Mese: Luglio 2024

  • La sicurezza informatica: Questa sconosciuta!

    La sicurezza informatica: Questa sconosciuta!

    Oggi parliamo di Sicurezza informatica e di NIS2

    l’Italia è il terzo Paese al mondo più colpito dai malware!!

    Ed è la prima Nazione a livello europeo colpita da malware con un totale di 174 milioni di software malevoli intercettati!

    Come mai l’Italia è tra i Paesi preferiti dai cybercriminali, in cui trovare obiettivi sui quali sferrare degli attacchi.

    Secondo il report “Stepping ahead of risk” di Trend Micro Research, una notissima realtà multinazionale specializzata sulla cybersecurity , l’Italia è il terzo Paese al mondo e il primo in Europa maggiormente colpito da malware, con un totale di oltre 174milioni di attacchi sferrati tramite software malevoli, intercettati. Il dato emerge dall’analisi delle minacce informatiche che hanno colpito nel corso del primo semestre 2023, e visto che (come confermano i report di Assintel e del Clusit) il trend degli attacchi è sempre in crescita, quest’anno ci aspettiamo che saranno superati i 200 Milioni di attacchi.

    Queste le prime cinque posizioni a livello Mondo: Stati Uniti (417.545.421), Giappone (355.248.073), Italia (174.608.112), India (120.426.491), Brasile (96.908.591).

    Questi sono i dati relativi agli attacchi rilevati… immaginatevi cosa vuol dire, se riuscissimo a calcolare anche quegli attacchi non intercettati/denunciati.

    Qui entra in gioco la NIS2:

    La norma prevede che nel corso della vita di un’azienda tutti gli attacchi e gli incidenti informatici debbano essere denunciati. Ma questo perché ? Si chiederanno molti imprenditori e manager, arrivando alla considerazione consequenziale che questo obbligo è imposto per fare cassa.

    Voglio rivelare a tutti che non è così. Dobbiamo capire e fare nostro il concetto che la comunicazione degli attacchi, delle varie modalità è fondamentale per aiutare anche altri ad evitare di essere attaccati nello stesso modo, riducendo l’efficacia e costringendo gli attaccanti a fare nuove attività di analisi e di ricerca di altre modalità di attacco, sfiancandolo e rendendogli la vita sempre più difficile.

    Per approfondire, segui il link:

  • Il digitale a supporto delle imprese nella gestione della Sicurezza sul Lavoro

    Il digitale a supporto delle imprese nella gestione della Sicurezza sul Lavoro

    INVITO AL WEBINAR

    Il digitale a supporto delle imprese
    nella gestione della Sicurezza sul Lavoro
    16 luglio ore 11:00 – 12:30

    La digitalizzazione sta rapidamente cambiando il mondo del lavoro, portando con sé nuove opportunità e sfide per la sicurezza e la salute in azienda.
    In questo settore, tanto a livello europeo quanto nazionale, sono stati effettuati interventi strutturali, come agevolazioni e supporti economico-finanziario, a beneficio degli imprenditori italiani. Per accedere a tali agevolazioni è richiesto un know how specifico ed una capacità di progettazione tecnica.
    Anche attraverso l’illustrazione di casi concreti, il webinar si propone di fornire esempi per poter accedere alle agevolazioni e ai finanziamenti disponibili per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare grazie all’implementazione di strumenti di digitali.

    Agenda dei lavori

    Saluti e apertura lavori
    Andrea Ardizzone, Segretario Generale Assintel

    Introduzione alla sicurezza sul lavoro
    Pierpaolo Masciocchi, Responsabile Settori ambiente, Utilities e Sicurezza sul lavoro Confcommercio – Imprese per l’Italia

    Sicurezza sul Lavoro: quadro attuale e prospettive
    Diomede Malvaso, HSE Regulatory Compliance Mng. Rina Consulting Spa

    Sistema di Gestione per la sicurezza ISO45001
    Stefano Grigioni, Rina Service SPA

    Sicurezza sul lavoro: come ci supporta il digitale?
    Paolo Montali, Founder e Amministratore Risk Solver

    Casi studio e best practice per la prevenzione e la gestione di infortuni sul lavoro
    Diomede Malvaso, HSE Regulatory Compliance Mng. Rina Consulting Spa
    Paolo Montali, Founder e Amministratore Risk Solver

    Q & A

    _________________________________________________________________

    Assintel – Associazione nazionale imprese ICT – www.assintel.it