Categoria: webinar

  • PEC (REM), Gestione dei documenti Import & Export e RENTRI, da obbligo normativo a possibilità.

    PEC (REM), Gestione dei documenti Import & Export e RENTRI, da obbligo normativo a possibilità.

    INVITO AL WEBINAR
    Martedì 17 settembre dalle ore 12:00 alle 13:00

    Di cosa parleremo?
    Che cos’hanno in comune PEC, Dogane e RENTRI? 

    Approfondiremo tre tematiche apparentemente distanti ma che hanno in comune 3 aspetti:

    • Sono obblighi imposti alle aziende dal legislatore.
    • Portano con sé elementi di rischio come sanzioni o danni derivanti dall’errata gestione dei documenti informatici.
    • Sono tecnologie che abilitano la transizione digitale all’interno di un quadro normativo ben definito.

    PEC e REM. Un uso consapevole tra normativa ed efficienza aziendale

    La PEC (REM) è stata disciplinata prima a livello italiano poi europeo, allo scopo di sostituire la classica raccomandata A/R e garantire alle imprese un mezzo sicuro, rapido e rintracciabile di comunicazione.

    Tuttavia, molte organizzazioni ignorano ancora alcuni aspetti normativi fondamentali.

    Processi doganali import ed export: ADM punta sul digitale

    Il progetto AIDA 2.0 prevede una gestione paperless dei processi doganali. Gli impatti, in particolare sulle importazioni ed esportazioni extra UE, riguardano sia il processo, che obbliga le aziende a recuperare autonomamente dal portale ADM i prospetti di import (contabile, sintetico e documento di svincolo) ed export (DAE), sia aspetti fiscali legati all’ambito IVA e dazi.

    ESG, Sustainability, Green Economy? Partiamo dai rifiuti

    Il RENTRI è il nuovo registro digitale che permetterà di gestire la tracciabilità dei rifiuti speciali in maniera completamente digitale. Nato sotto il controllo del MASE, prevede un’integrazione obbligatoria ma graduale a tutte le aziende produttrici a partire dal 15 dicembre 2024.

    _________________________________________________________________

    • Il digitale a supporto delle imprese nella gestione della Sicurezza sul Lavoro

      Il digitale a supporto delle imprese nella gestione della Sicurezza sul Lavoro

      INVITO AL WEBINAR

      Il digitale a supporto delle imprese
      nella gestione della Sicurezza sul Lavoro
      16 luglio ore 11:00 – 12:30

      La digitalizzazione sta rapidamente cambiando il mondo del lavoro, portando con sé nuove opportunità e sfide per la sicurezza e la salute in azienda.
      In questo settore, tanto a livello europeo quanto nazionale, sono stati effettuati interventi strutturali, come agevolazioni e supporti economico-finanziario, a beneficio degli imprenditori italiani. Per accedere a tali agevolazioni è richiesto un know how specifico ed una capacità di progettazione tecnica.
      Anche attraverso l’illustrazione di casi concreti, il webinar si propone di fornire esempi per poter accedere alle agevolazioni e ai finanziamenti disponibili per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare grazie all’implementazione di strumenti di digitali.

      Agenda dei lavori

      Saluti e apertura lavori
      Andrea Ardizzone, Segretario Generale Assintel

      Introduzione alla sicurezza sul lavoro
      Pierpaolo Masciocchi, Responsabile Settori ambiente, Utilities e Sicurezza sul lavoro Confcommercio – Imprese per l’Italia

      Sicurezza sul Lavoro: quadro attuale e prospettive
      Diomede Malvaso, HSE Regulatory Compliance Mng. Rina Consulting Spa

      Sistema di Gestione per la sicurezza ISO45001
      Stefano Grigioni, Rina Service SPA

      Sicurezza sul lavoro: come ci supporta il digitale?
      Paolo Montali, Founder e Amministratore Risk Solver

      Casi studio e best practice per la prevenzione e la gestione di infortuni sul lavoro
      Diomede Malvaso, HSE Regulatory Compliance Mng. Rina Consulting Spa
      Paolo Montali, Founder e Amministratore Risk Solver

      Q & A

      _________________________________________________________________

      Assintel – Associazione nazionale imprese ICT – www.assintel.it